L’OBIETTIVO DI TAKE ME DIVING ASD E’ DI FORMARE SUBACQUEI COMPLETI E SEMPRE AGGIORNATI. PER QUESTO MOTIVO I CORSI SOTTO INDICATI SONO ORGANIZZATI CON CADENZA SEMESTRALE.
Con il corso SNSI Rescue Diver inizierai ad affrontare la subacquea in modo diverso: non baderai più solo a te stesso ma anche ai tuoi compagni di immersione. L’obiettivo del corso è quello di imparare correttamente le tecniche di prevenzione degli incidenti, soccorso e autosoccorso. Il corso è suddiviso in in tre sessioni teoriche e quattro immersioni in mare, attraverso le quali apprenderai tutto quanto necessario a diventare un subacqueo competente e preparato: un Rescue Diver SNSI. Un corso che sarebbe auspicabile venisse visto come livello di base di ciascun subacqueo ricreativo che voglia dirsi esperto, maturo e consapevole.
Il corso SNSI BLS – First Aid è il brevetto “asciutto” che farà di te una persona, oltre che un subacqueo, competente e responsabile, capace di intervenire in caso di emergenza per effettuare correttamente una Rianimazione Cardio Polmonare ed un primo soccorso in caso di infortunio. L’obiettivo del corso è quello di imparare correttamente e ritenere (conservare cioè nella memoria per utilizzo futuro) le tecniche psicomotorie per l’esecuzione della rianimazione cardio-polmonare, ma anche le informazioni riguardanti i fattori di rischio, lo stile di vita prudente per il cuore, i segnali e le azioni per la sopravvivenza e l’accesso ai mezzi di soccorso.
Nel rispetto delle linee guida IRC Italian Resuscitation Council, il corso SNSI BLS First Aid è suddivisto in 2 Lezioni di teoria e simulazioni sul manichino. Nel corso è inoltre previsto l’uso di schemi di azione per il primo intervento (First Aid) a seguito di infortuni di diversa natura.
Il corso SNSI Oxygen Provider per le emergenze subacquee è il brevetto “asciutto” che ti insegna come somministrare Ossigeno in caso di emergenze subacquee. Imparerai a riconoscere una buona unità per la somministrazione dell’Ossigeno e ad usarla correttamente.
Il corso SNSI Oxygen Provider è composto da una lezione teorica.
Il mondo in generale cambia di giorno in giorno così come cambiamo noi stessi, ed anche nell’ambiente subacqueo sportivo l’avvento dell’uso delle miscele d’aria arricchita nitrox, sia nei normali circuiti aperti che nei sistemi a riciclo di gas, genera un significativo cambiamento: la necessità di fornire al subacqueo utente finale la miscela per potersi immergere e l’attrezzatura adeguata. Il blender è quindi sia un tecnico delle miscele che un tecnico dell’attrezzatura. Il blender è il legame vitale della catena subacquea, tanto quanto le aziende che producono le attrezzature o le didattiche che forniscono i supporti. La consapevolezza del ruolo, la manualità acquisita, la conoscenza tecnica permetteranno, grazie al blender, che i diving e/o i negozi forniscano all’utente finale, oltre a quanto è necessario per usare miscele EANx, anche la sicurezza assoluta.
Il corso SNSI Recreational Deco Diver ti insegnerà ad immergerti fino alla profondità massima di -45 metri oltre i limiti di non decompressione.Se i limiti di tempo della curva di “non decompressione” ti stanno stretti, ma non vuoi abbandonare la tua attrezzatura ricreativa e non hai voglia di affrontare un corso tecnico, il corso SNSI Recreational Deco Diver è quello che fa per te. Con la sola aggiunta di una bombola di fase contenente Nitrox 32 al fianco, potrai utilizzare il tuo computer subacqueo oltre i limiti di tempo canonici dell’immersione ricreativa e sfruttare al massimo la tua immersione. Il corso Recreational Deco Diver richiede un minimo di 5 sessioni teoriche e 4immersioni in acque libere, attraverso le quali apprenderai tutto quanto necessario a diventare un subacqueo capace di programmare ed effettuare un’immersione ricreativa con decompressione.
Il Sistema Sidemount è una configurazione che prevede il posizionamento laterale delle bombole, munite di un sistema di aggancio/rilascio/sgancio che consente al subacqueo di traslare agevolmente le due bombole di fronte a sé per diminuire il proprio ingombro e riuscire così a penetrare i passaggi stetti. Per la sua praticità e comodità ha iniziato a diffondersi anche in ambito ricreativo per le immersioni in acque libere. I principali fattori di tale diffusione sono la semplicità di indossare e togliere la bombola senza la necessità di portarla sulle proprie spalle e la possibilità di usare due bombole per aumentare così la proprio scorta di aria.
Ti piacerebbe aiutare un subacqueo con disabilità prima e dopo l’immersione?
Il corso SurfaceAssistant ideato per subacquei e non subacquei (amici, genitori e accompagnatori) trasferisce le informazioni utili per assistere dalla superficie un subacqueo con disabilità durante la preparazione e al termine della sua immersione.
Imparerai a conoscere l’attrezzatura subacquea e i suoi principali componenti: ti verranno spiegate le tecniche di assemblaggio e smontaggio ponendo attenzione alle manovre di sicurezza necessarie al fine di essere certi che in acqua sia tutto sotto controllo. Apprenderai le modalità di vestizione e svestizione del subacqueo. Ti verranno trasferite nozioni basilari di pronto soccorso per prevenire e gestire eventuali emergenze.
Ti piacerebbe immergerti con un subacqueo con disabilità? Il corso Dive Buddy ti fornirà le conoscenze e le abilità necessarie per assistere un subacqueo con disabilità già brevettato durante un’immersione ricreativa.
Il programma prevede lo sviluppo di competenze teoriche e abilità pratiche per immergerti con il subacqueo in totale sicurezza. Apprenderai i fondamenti per il riconoscimento e la specifica gestione di diverse disabilità “Cosa sono e come si rapportano con la subacquea?”. “Sperimenterai” su te stesso, fuori e in acqua, alcune disabilità motorie e sensoriali e applicherai quanto appreso in reali immersioni con subacquei con disabilità già brevettati.